Vai al contenuto

Benvenuti sul nostro Forum!

Accedi o Registrati per avere pieno accesso alla nostra community bianconera.

Foto
- - - - -

La Storia Dei Primi 100 Anni Della Juve, Di A. Pavenello


  • Per cortesia connettiti per rispondere
36 risposte a questa discussione

#16 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 29 dicembre 2022 - 07:43

I primi 100 anni della Juve. Il 1902

 

100annijuvecop000.png

 

Di A. Pavanello

 

Nel club arrivarono i primi stranieri, ovvero un giocatore svizzero e uno scozzese, arrivati a Torino come tecnici d’una filanda. Fu il prologo ad una massiccia immissione di giocatori stranieri che avvenne qualche anno dopo.

In campionato la Juventus si ritrovò nel girone eliminatorio con Audace Torino, Ginnastica Torino e FC Torinese; la squadra tuttavia non riuscì a qualificarsi, giacché nello spareggio, fu l’FC Torinese ad imporsi per 4-1 (i bianconeri segnarono l’illusorio gol del vantaggio, prima di essere travolti dai rivali nella ripresa).

I bianconeri parteciparono anche al torneo “Coppa Città di Torino”, con Audace Torino e il Cricket Foot-Ball Club di Milano. La Juventus, dopo aver eliminato l’Audace Torino in semifinale con una netta vittoria 3-0, affrontò il Milan in finale. Secondo La Stampa, tra i due club “la lotta si impegnò viva fin da principio, sollevando frequenti applausi”. La partita “splendida sotto ogni rapporto” sempre secondo il giornale locale, terminò sul 3-3.
Al termine della ripresa, la squadra milanese non volle proseguire ad oltranza e l’arbitro dichiarò vincitori i bianconeri.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901

Commenta nel NOSTRO FORUM

La nostra pagina FACEBOOK

La nostra pagina TWITTER

La nostra pagina INSTAGRAM

La nostra pagina TELEGRAM



#17 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 16 gennaio 2023 - 11:33

I primi 100 anni della Juve. Il 1903

 

100annijuvecop000(0).png

 

Di A.Pavenello


E’ un anno molto importante nella storia della Juventus in quanto la squadra adotta la divisa di gioco che la contraddistinguerà nel mondo del calcio, ovvero maglia a strisce verticali bianconere.

Nonostante molte squadre in Italia indossino la stessa divisa (basti pensare all’Udinese o all’Ascoli...), “bianconeri” per antonomasia vengono chiamati sia i giocatori della Juventus che i suoi tifosi.
Il cambio della divisa fu in realtà frutto di un errore: in effetti tra gli stranieri arrivati al club, giocavano alcuni inglesi e tra questi l’idea di richiedere un corredo più adatto delle oramai consunte maglie di percalle, venne a John Savage, il quale aveva giocato per alcuni anni come professionista a Nottingham.

Fu così che ci si rivolse ad un emporio di articoli sportivi a Nottingham; la sorpresa dei giocatori fu grande quando, ricevuto il pacco di maglie, queste risultarono essere bianconere e non rosanero come richiesto. L’imprevista tenuta non fu accolta con molto entusiasmo e solo successivamente ci si affezionò a quei colori. Alcuni autori, interessandosi dell’ormai “famoso” errore di spedizione hanno fatto coincidere i colori delle maglie erroneamente spedite con quelle del famoso club Nottigham Forest: però quel club indossava maglie rosse, mentre bianconere erano le maglie della meno nota concittadina Notts Country (l’ex squadra appunto di John Savage). Appare verosimile che quel mercante di Nottingham, come ricevette l’ordine da Torino, spedì le maglie che aveva a disposizione .
Sul fronte del campionato, la Juventus arriva, superate eliminatorie e semifinali, per la prima volta alla finale ma perse di fronte al Genoa: La finale venne disputata sul campo del detentore del titolo, come da regolamento (almeno all’epoca).

Il club si “consola” della finale persa vincendo un triangolare a Trino (presso Vercelli) e la seconda Coppa Città di Torino, ancora una volta dopo aver battuto Audace e Milan Cricket.
Bisogna infine ricordare la prima esibizione internazionale della Juventus: l’incontro con il club svizzero del Montriond F.C(che in seguito si chiamerà FC Lausanne-Sport).

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902

Commenta nel NOSTRO FORUM

La nostra pagina FACEBOOK

La nostra pagina TWITTER

La nostra pagina INSTAGRAM

La nostra pagina TELEGRAM
 

<form action="https://www.paypal.c...rDT2HMk4XMS1Mwo" post"="" target="_top" style="color: rgb(0, 0, 0); font-family: Geneva, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 12px; text-align: justify;">



#18 gustavo

gustavo

    Prima Squadra

  • Utenti
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 35146 messaggi
  • Sesso:Maschio

Inviato 16 gennaio 2023 - 14:44

Stamatina hanno arrestato
Matteo Menchino Baldino Messina Denaro :
lo cercano dal 1992 e dopo 30 anni trakkete !

Domanda : se era della Juventus era gia in galera
dal 1993'?

Ho sbagliato forum
cancellatelo per favore .
Grazie

#19 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 27 gennaio 2023 - 14:59

ecco un altro capitolo...

 

I primi 100 anni della Juve. Il 1904

 

100annijuvecop0000.png

 

Di A.Pavenello

La Juventus viene invitata a rappresentare il calcio italiano ad un torneo internazionale a Losanna. Inoltre il club abbandona il suo vecchio terreno di gioco, ovvero Piazza d’Armi, per trasferirsi al Velodromo Umberto I, situato all’inizio di Corso Dante, di fronte all’ospedale Mauriziano.

I fratelli Ajmone Marsan, svizzeri e figli di un industriale tessile, i quali giocarono nella Juventus in tempi diversi, erano entrati nel club come soci e avevano contribuito a rimpinguare la cassa sociale.

In campionato, la Juventus, dopo aver battuto l’FC Torinese nell’eliminatoria regionale, affrontò in semifinale il Milan Cricket and Foot-Ball Club: fu necessario un secondo incontro, giacché la prima partita si era conclusa in parità.

I bianconeri vinsero nettamente “grazie a diverse cariche furiose, tutte con ottimo risultato”, secondo il breve resoconto dell’incontro su “La Stampa”.
La Juventus si trovò così ad affrontare il Genoa in finale: dopo un primo tempo finito in parità, ove entrambi i club cercarono il gol del vantaggio, la ripresa vide i genoani aprire le marcature grazie ad un lungo tiro. La Juventus attaccò, ma senza successo e il match si concluse con la vittoria del Genoa che divenne ancora Campione d’Italia.

Al termine della stagione, la squadra partecipa alla Coppa Universitaria (un torneo internazionale) battendo l’Olympique Lyonnais Universitaire in finale.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6685



#20 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 13 febbraio 2023 - 15:58

I primi 100 anni della Juve. Il 1905

 

100annijuvecop0000(0).png

 

Di A.Pavenello
È un anno storico per il club che, per la prima volta diventa Campione d’Italia, grazie anche ai rafforzamenti introdotti dai nuovi soci e in particolare dal presidente della Juventus, lo svizzero Alfred Dick, proprietario di uno stabilimento tessile, il quale inserì nella squadra alcuni suoi dipendenti (e tra questi suo figlio Federico). L’attivo presidente firmò pure un lungo contratto d’affitto per l’uso del Velodromo Umberto I.

I bianconeri dovevano affrontare l’FC Torinese alle eliminatorie regionali, ma il club avversario della Juventus rinunciò, perché privo di alcuni giocatori. Al posto dei due incontri, si giocò un’amichevole con l’Audace Torino, vinta per 6-1 dai bianconeri. La Juventus cosi si qualificò d’ufficio per il accedettero al girone finale con US Milanese e Genoa. I bianconeri batterono nettamente la squadra di Milano sia all’andata, che al ritorno, mentre pareggiò gli incontri con il Genoa. Una settimana dopo il pareggio tra i bianconeri e i rossoblu, si disputò l’incontro tra Genoa e l’US Milanese, che terminò in parità.
Il campionato terminò con i bianconeri a quota 6 punti (uno in più dei genoani) e in virtù del regolamento dell’epoca che assegnava il titolo alla squadra con più punti nel girone finale, i bianconeri vinsero il campionato.

L’anno fu comunque di assoluto dominio per i bianconeri i quali vinsero pure il campionato riserve, allora molto in voga e ciò stava a dimostrare la validità dell’intera rosa: la situazione per il club però sarebbe improvvisamente peggiorata di lì a poco…

I giornali cominciarono a trascrivere i nomi dei giocatori delle squadre, cosicché si sa che la formazione vincitrice del titolo era composta da: Durante, Armano, Mazzia, Watty, Goccione, Diment, Barberis, Varetti, Forlano, Squire, Donna.
Da notare che Donna, oltre che giocatore, era pure l’allenatore.
Tra le riserve troviamo nomi come Frey, Colombo, Collino, Nay, Mastrella, E. Borel, A. Ferraris, Jacquet.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6696



#21 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 15 febbraio 2023 - 10:15

I primi 100 anni della Juve. Il 1906

 

100annijuvecop000001.png

 

Di A.Pavenello
Il campionato si gioca con la stessa formula dell’anno precedente, ovvero girone eliminatorio e girone finale a cui fa seguito una finale, in caso le squadre siano a pari punti. I bianconeri, unici iscritti per il Piemonte, disputarono il girone con Milan e Genoa. Al termine degli incontri sia la Juventus che il Milan erano in parità (grazie alla vittoria dei rossoneri proprio sui bianconeri all’ultima giornata). Lo spareggio decisivo per l’assegnazione del titolo si giocò a Torino e fu, secondo La Stampa “una partita accanitissima”, che tuttavia terminò 0-0. Fu quindi necessario una nuova partita, da giocarsi in campo neutro. La FIF individuò nel campo dell’US Milanese (a Milano!) il luogo adatto per il decisivo incontro. La Juventus tuttavia non ritenne il campo come “neutro” ed emise un duro comunicato “La Direzione del Foot-Ball Club Juventus rifiuta energicamente di accettare la scelta del Campo dell'Unione Sportiva Milanese come campo neutro perché il campo neutro deve essere non solo un campo di un'altra squadra ma avere altresì tutti i requisiti anche morali della neutralità, ovvero deve presentare gli stessi e precisi vantaggi e svantaggi per i due Clubs.
Ora il campo dell'U.S. Milanese non si trova in queste condizioni in specie per i seguenti motivi:
1) Non è giusto che trattandosi di un match da farsi in condizioni uguali il F.B.C. Juventus debba esso solo sostenere la fatica del viaggio Torino-Milano.
2) Il campo dell'U.S. Milanese [sito a Via Comasina] è troppo conosciuto ai giocatori del Milan Cricket.
3) Non è giusto che il Milan Cricket debba godere dell'appoggio morale del pubblico milanese. Ciò posto la Direzione della F.B.C. Juventus dichiara che se la deliberazione di questa spettabile Presidenza non verrà revocata, il F.B.C. Juventus si ritirerà dal campionato italiano di calcio”. Il titolo venne dunque assegnato al Milan a tavolino, secondo l’articolo 17 del regolamento dell’epoca.

Inoltre, a seguito di gravi screzi all’interno della società, si dimette il presidente Dick, portando con se molti calciatori nolenti o volenti (e poteva farlo dato che lui era il proprietario dello stabilimento dove lavoravano i giocatori); Dick si “portò via” anche il contratto d’affitto del Velodromo Umberto I.

Dick assieme ad un altro svizzero, Franz Shoemberg, presidente del (precario) F.C. Torinese fondò l’F.C. Torino le cui origini risalgono dunque al 1906 e non, come alcuni autori sostenevano, al 1890: è vero che vi fu una certa confusione in merito alla fondazione del Torino in quanto alcuni autori volevano farne risalire l’origine addirittura al 1890, data della fondazione dell’F.C. Internazionale (club fondato dal Duca degli Abruzzi), tuttavia tale club aristocratico si sciolse molto presto e i suoi componenti confluirono in maggior parte nella Juventus; altri invece si iscrissero all’F.C. Torinese e altri ancora all’US Piemontese .

A proposito delle dimissioni di Dick, scrissero sia Enrico Canfari anni dopo “...perdemmo il campo, la squadra, l’egemonia sportiva, tutto perdemmo fuorché la fede ed il buonumore”, che Ettore Corbelli che, al momento del “fatto” era studente del D’Azeglio e che sarà poi Dottore in Chimica: “Dick si sentiva padrone perché ci aveva trovato il campo al Motovelodromo (diceva)...che noi italiani festeggiamo le vittorie con cenoni e fino a notte inoltrata... che dovevamo finirla con le ragazzate...ci aveva stufati, si votò e fu messo in minoranza...era una cosa nostra quella Juventus, riempiva le nostre giornate di allegria, Dick era troppo serio”.

Nuovo presidente della Juventus è Carlo Vittorio Varetti.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905


Commenta nel NOSTRO FORUM

La nostra pagina FACEBOOK

La nostra pagina TWITTER

La nostra pagina INSTAGRAM

La nostra pagina TELEGRAM

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6698



#22 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 24 febbraio 2023 - 08:58

altro capitolo

 

I primi 100 anni della Juve. Il 1907

 

100annijuvecop000001(0).png

 

Di A.Pavenello

Inizia un periodo nero dal punto di vista sportivo, periodo che si concluderà solo a partire dal 1914 ( e per vedere la squadra vincere un trofeo, bisognerà attendere il 1926).
La Juventus, privata del campo e dei migliori giocatori, stenta a riprendersi. In campionato, la squadra non si qualifica nel girone finale, battuta, nei due incontri delle eliminatorie regionali, dai “cugini” del neonato F.C. Torino. Dopo aver perduto per 2-1 la gara di andata, l’incontro che sancì l’eliminazione del club (disputato il 3 febbraio 1907) venne così descritta da La Stampa “la sconfitta della Juventus era dai competenti preveduta, ma una debacle come quella di ieri fu forse…superiore all’aspettativa!”; la Juventus in effetti perse per 4-1 e parve “disorganizzata” secondo la cronaca del giornale.

La squadra è ritornata a Piazza d’Armi e molti giocatori delle riserve passano a sostituire quei titolari che avevano dovuto seguire il presidente Dick. Il vincitore del campionato 1907 è il Milan per la seconda volta consecutiva: Per ciò che riguarda la formazione bianconera, essa era composta da:
Durante, Armano, McQueen, Nay, Goccione, Diment, Squire, Varetti, Borel, Barberis, Donna

Nell’ottobre dello stesso anno, la Federazione organizzò un congresso straordinario, di fronte al massiccio arrivo di stranieri nelle squadre e venne presa la decisione di sdoppiare il campionato: il primo, venne denominato “Campionato Federale” aperto anche a squadre con giocatori stranieri, il secondo “Campionato Italiano”, riservato solo a squadre composte interamente da calciatori italiani.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6704



#23 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 27 febbraio 2023 - 07:38

Nuovo capitolo

 

I primi 100 anni della Juve. Il 1908

 

100annijuvecop0000010.png

 

Di A. Pavenello

È un anno importante solo dal punto di vista delle ricorrenze, infatti è il decimo anniversario della nascita della società : “Il F.C. Juventus compie sabato 20 giugno il primo decennio di vita...la direzione ha deciso, per solennizzare l’avvenimento che i suoi soci ed amministratori si riuniscano al banchetto alle ore 19 al “Ristorante della Pace” in Via Rossigni” si legge nel resoconto ufficiale, pubblicato però molto tempo dopo (nel 1922) da “Hurrà Juventus”, rivista della società.

Il Campionato Federale, creato tra molte polemiche, si ridusse ad una finale tra Andrea Doria e Juventus, dato che il Milan (inizialmente dato tra i partecipanti) si ritirò, contestando la decisione della Federazione di abbinare il trofeo, già destinato ai vincitori del campionato italiano nella precedente stagione, alla competizione federale.

Per quanto riguarda il calcio giocato, la Juve si aggiudicò la gara d’andata con i genovesi, il mese dopo i Doriani vinsero quella di ritorno. Fu quindi necessario uno spareggio; l’incontro terminò 2-2, ma l’azione del pareggio (una sfortunata autorete del bianconero Mazzonis) fu preceduta da un errore dell’arbitro. La Juventus decise di ricorrere alla Federazione e la partita venne annullata. Bisognò attendere il 10 maggio perché fosse disputata la partita decisiva, che i bianconeri vinsero nettamente ; tuttavia, malgrado la vittoria, la squadra non ottenne mai la Coppa, in quanto il Milan, che l’aveva vinta in precedenza, l’aveva riconsegnata al Genoa e la Federazione disconobbe il torneo...

La Juventus partecipò pure al Campionato Italiano, dove s’iscrissero solo quattro squadre: il 1° maggio i bianconeri pareggiarono contro la Pro Vercelli la gara d’andata delle eliminatorie regionali e perse quella di ritorno, venendo eliminata dal torneo. Saranno successivamente, quelli con la Pro Vercelli, derby regionali infuocati.

Nello stesso anno, v’è la vittoria di due Palle d’Argento Henry Dapples, dopo l’ennesimo derby con la Pro Vercelli, stavolta vinto.

La formazione è la stessa del 1907; da notare che in campo internazionale la Juventus partecipò ad un torneo comprendente varie squadre estere e vinto dal Servette F.C.; inoltre la squadra riesce finalmente a disporre di un proprio terreno di gioco, oltre la barriera di Orbassano.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907



#24 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 01 marzo 2023 - 10:45

I primi 100 anni della Juve. Il 1909

 

100annijuvecop0000010(0).png

 

Di A.Pavenello

Come nella stagione precedente, continua il sistema del doppio campionato (federale e italiano). La Juventus partecipa ad entrambi, con risultati altalenanti: nel Campionato Federale (detto anche “Coppa Zaccaria Oberti”, dal nome del Presidente dell’Andrea Doria che la donò alla Federazione, sostituendo la “Coppa Spensley” ormai di proprietà del Milan) la Juventus fu eleminata al primo turno delle eliminatorie piemontesi dal Torino, anche se fu necessario uno spareggio per decidere il passaggio del turno (la vincitrice finale del torneo sarà la Pro Vercelli), mentre nel Campionato Italiano (o Coppa Romolo Buni, donata dal Presidente dell’US Milanese), il risultato fu ottimo.

Dopo aver superato le eliminatorie regionali con la vittoria sul Pierno (mentre Torino e Pro Vercelli dichiararono forfait e vennero sconfitte a tavolino), la squadra accedette alla semifinale ligure-piemontese con l’Andrea Doria, che venne sconfitta in entrambe le gare e quindi alla finale con l’US Milanese, vincitrice della semifinale lombardo-veneta (i milanesi avevano battuto il Vicenza con un netto 8-0). I Bianconeri pareggiarono la gara di andata, ma vinsero quella di ritorno. Dopo un inizio “fiacco e senza impegno delle due squadre, badanti più a difendersi che a condurre dei bei combinati assalti”, secondo la cronaca de La Stampa, le due squadre si scossero. Decisivo fu il gol di Barberis al 5’ della ripresa, quando torinesi e milanesi erano sull’1-1.

La Juventus vinse così il Campionato, tuttavia la Federazione, prendendo una decisione contraria a quella della precedente stagione (quando disconobbe il Campionato Federale), decise di disconoscere il Campionato Italiano a causa del boicottaggio dei club che si erano dichiarati contrari alla divisione del campionato.

La formazione subisce dei rimaneggiamenti ed è la seguente:
Durante, Barberis, Mastrella, Nay, Colombo, Ferraris, Borel, Frey, Corbelli, Jaquet

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6709



#25 gildo75

gildo75

    Prima Squadra

  • Coordinatore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 33065 messaggi
  • Sesso:Maschio

Inviato 01 marzo 2023 - 20:30

I primi 100 anni della Juve. Il 1909

 

100annijuvecop0000010(0).png

 

Di A.Pavenello

Come nella stagione precedente, continua il sistema del doppio campionato (federale e italiano). La Juventus partecipa ad entrambi, con risultati altalenanti: nel Campionato Federale (detto anche “Coppa Zaccaria Oberti”, dal nome del Presidente dell’Andrea Doria che la donò alla Federazione, sostituendo la “Coppa Spensley” ormai di proprietà del Milan) la Juventus fu eleminata al primo turno delle eliminatorie piemontesi dal Torino, anche se fu necessario uno spareggio per decidere il passaggio del turno (la vincitrice finale del torneo sarà la Pro Vercelli), mentre nel Campionato Italiano (o Coppa Romolo Buni, donata dal Presidente dell’US Milanese), il risultato fu ottimo.

Dopo aver superato le eliminatorie regionali con la vittoria sul Pierno (mentre Torino e Pro Vercelli dichiararono forfait e vennero sconfitte a tavolino), la squadra accedette alla semifinale ligure-piemontese con l’Andrea Doria, che venne sconfitta in entrambe le gare e quindi alla finale con l’US Milanese, vincitrice della semifinale lombardo-veneta (i milanesi avevano battuto il Vicenza con un netto 8-0). I Bianconeri pareggiarono la gara di andata, ma vinsero quella di ritorno. Dopo un inizio “fiacco e senza impegno delle due squadre, badanti più a difendersi che a condurre dei bei combinati assalti”, secondo la cronaca de La Stampa, le due squadre si scossero. Decisivo fu il gol di Barberis al 5’ della ripresa, quando torinesi e milanesi erano sull’1-1.

La Juventus vinse così il Campionato, tuttavia la Federazione, prendendo una decisione contraria a quella della precedente stagione (quando disconobbe il Campionato Federale), decise di disconoscere il Campionato Italiano a causa del boicottaggio dei club che si erano dichiarati contrari alla divisione del campionato.

La formazione subisce dei rimaneggiamenti ed è la seguente:
Durante, Barberis, Mastrella, Nay, Colombo, Ferraris, Borel, Frey, Corbelli, Jaquet

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6709

Questi eventi mi hanno fatto immaginare la Juve che partecipa alla CL e alla Superlega. Un anno viene eliminata ai gironi di Champions ma vince la Superlega, che però non è riconosciuta dalle federazioni. L'anno dopo, la svolta storica: l'UEFA riconosce la Superlega, la Juve viene eliminata in semifinale, ma vince la CL, che tuttavia non assegna più i soldi, il prestigio e il titolo di un tempo. :D



#26 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 02 marzo 2023 - 13:46

I primi 100 anni della Juve. 1909/10

 

100annijuvecop00000100.png

 

Di A.Pavenello

Per la prima volta dalla sua nascita, il campionato si disputa a girone unico con partite di andata e di ritorno. La Federazione Italiana volle prendere esempio da quella inglese. Anche se l’esperimento si rivelò infruttuoso, sarebbe stato riutilizzato in futuro, inoltre a partire dalla stagione 1909/10, l’inizio del campionato è dall’autunno dell’anno precedente per finire alla primavera dell’anno successivo.

Malgrado fosse stata mantenuta la divisione tra campionato italiano e federale, nei fatti la divisione venne meno, come notò il settimanale sportivo milanese “Lettura Sportiva”: “la famosa divisione netta, recisa, distinta delle prove di campionato in due categorie, federale e italiano, formalmente viene eliminata: non ne sussiste che la veste superficiale, la forma apparente per accontentare la maggioranza...”.

In tale torneo, la Juventus ebbe un andamento altalenante: spiccano le vittorie con Inter, Torino o ancora Ausonia, ma pure le sconfitte sempre con Torino, Inter, Pro Vercelli o ancora US Milanese. La squadra perse a tavolino entrambi gli incontri col Genoa (all’andata i bianconeri rinunciarono a disputare l’incontro, mentre al ritorno i giocatori si ritirarono a partita in corso, protestando per l’assegnazione di un calcio di rigore ai rossoblu) e terminò al terzo posto con 18 punti, distaccata di sette punti dalla neonata Internazionale (nata da una scissione di giocatori stranieri del Milan) che, vincitrice del torneo federale, vinse il titolo di Campione assoluto dopo aver affrontato la Pro Vercelli, campione italiano in un controverso spareggio (i piemontesi infatti, contestando la data che era stata decisa dalla Federazione, schierarono una squadra composta di ragazzini dagli undici ai quattordici anni).

Da notare che “La Stampa” in un articolo del 24 dicembre, aveva pronosticato già la vittoria della Pro Vercelli nel campionato italiano e dell’Inter in quello federale, mentre per la Juventus “quantunque ottimamente piazzata, non ci pare più in condizione di aspirare la primo posto”, aggiungendo poco dopo “il capo è ancora aperto per le piazze d’onore”.

Dopo ulteriori rimaneggiamenti, la formazione-tipo è la seguente:
Pennano, Goccione, Mastrella, Ferraris, Frey, Hess, Mazzonis,Borel,Barbini, Barberis, Moschino

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909

http://www.giulemani...lio.asp?id=6711



#27 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 03 marzo 2023 - 07:46

I primi 100 anni della Juve. 1910/11

 

100annijuvecop00000100(0).png

 

Di A.Pavenello

Il campionato ritornò alla consueta formula dei gironi eliminatori, ma la novità fu l’ammissione delle squadre della regione nord-orientale d'Italia (Veneto e Emilia) e anche il primo dove fu introdotto il calendario dalla Federazione di calcio.

La Juventus, nel girone piemontese-ligure-lombardo non brillò per nulla, anzi subì pesanti sconfitte per mano della Pro Vercelli, del Genoa, del Milan e dell’US Milanese: in 16 gare, i bianconeri riuscirono a vincere solo 3 volte. Iniziarono pure a farsi sentire problemi di organico, giacché all’ultima giornata, il 30 aprile 1911, la Juventus si presentò a Milano “con soli 10 uomini e parecchi sostituti” (La Gazzetta dello Sport).
La Juventus terminò all’ultimo posto del girone, mentre la Pro Vercelli vinse il campionato.

La formazione era composta da:
Pennano, Fuller, Mastrella, Colombo, Ferraris, Aegli, Besozzi, Zuffi, Maffiotti, Corbelli, Valobra
Da notare infine che il 15 maggio 1911 nasce la Nazionale Italiana e, dopo l’esordio in maglia bianca contro la Francia, adotta il colore azzurro che le è familiare; a partire dal 1920 in poi, la Nazionale e la Juventus legheranno i loro nomi in quanto la società bianconera diventerà “fornitrice” privilegiata della “squadra Azzurra”.


I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909
I primi 100 anni della Juve. 1909/10

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6714



#28 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 13 marzo 2023 - 13:50

andiamo avanti

 

I primi 100 anni della Juve. 1911/12

 

100annijuvecop00000100(1).png

 

Di A.Pavenello

La crisi in cui da diversi anni era piombata la Juventus non accenna a finire, tanto che i più pessimisti parlano addirittura di scioglimento.

La squadra inizia malissimo il girone piemontese-ligure-lombardo, perdendo contro Torino e Genoa e vincendo solo una volta in cinque giornate. Per di più il club fatica a reclutare nuovi giocatori ed esattamente come nella precedente stagione, accade di doversi presentare con solamente 10 uomini, come avvenne il 14 gennaio 1912 di fronte al Milan, dove la squadra dovette “subire una decisiva sconfitta da parte del Milan Club, che ha potuto segnare ben 8 goals contro uno” come resocontò il quotidiano “La Stampa”, che aggiunse: “veramente il risultato avrebbe potuto volgere ancora peggio per la Juventus, se la ben nota virtuosità di Pennano non avesse salvato più volte la propria rete dalla disperata situazione”.+

La squadra terminò il girone al terz’ultimo posto, ancora una volta con appena tre vittorie all’attivo.
Il nerissimo periodo del club contrasta con il momento roseo delle squadre piemontesi che sono ben cinque: oltre alla Juventus infatti, vi sono Torino, Casale, Pro Vercelli e Piemonte; non bisogna altresì dimenticare che proprio una di queste squadre vince il campionato: si tratta della Pro Vercelli per la quarta volta della sua storia.

Quanto alla formazione bianconera, essa era formata da:
Pennano, Hess, Aegli, Nevi, Maffiotti, Corbelli, Zuffi,Besozzi, Reynert, Meille, Turin

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909
I primi 100 anni della Juve. Il 1910/1911

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6719



#29 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 14 marzo 2023 - 08:00

Altro capitolo

 

I primi 100 anni della Juve. 1912/13

 

100annijuvecop00000100(2).png

 

 

 

Di A.Pavenello

Il campionato, fin qui italiano solo sulla carta, giacché comprendeva solo formazioni d’una parte della penisola, lo diventa anche di fatto: vengono ammesse le formazioni toscane, laziali e campane in uno dei due tronconi del campionato.
I vincitori accedevano direttamente alla finale. Se i piemontesi della Pro Vercelli ancora una volta dominarono il torneo, per la Juventus la crisi fu ancora più profonda e si toccò il fondo: la squadra già alla terza giornata del girone Piemontese incassò un pesante 8-0 da parte del Torino. “Se si considera che tre o quattro furono le sole scappate della Juventus, ognuno potrà concepire quale disperata difesa abbia essa opposto alle casacche granata, le quali dominarono letteralmente gli avversari bombardando il gol di Pennano, al quale va dato maggior merito, se la sconfitta non fu più grave”, così scriveva La Stampa del 18 novembre 1912.
Le partite successive non riservarono soddisfazioni ai bianconeri, che persero nettamente con la Pro Vercelli, con il Casale e incassarono ancora 8 gol dal Torino nella partita di ritorno (conclusasi 8-6 però). La squadra, con all’attivo una sola vittoria in 10 incontri e 35 gol subiti, si classificò ultima nel girone, proprio nell’anno in cui erano state introdotte le retrocessioni. Altre squadre che si trovarono nella stessa situazione dei bianconeri furono il Racing Libertas nel girone lombardo-ligure e il Modena in quelli veneto-emiliano. La FIGC, anche per le proteste di alcuni dirigenti, nel corso dell’assemblea di preparazione della stagione successiva, decise la riforma dei tornei e fece allargare il numero di partecipanti e le retrocesse vennero ripescate. La Liguria venne scorporata dal girone lombardo per essere accorpata a quello piemontese. Poiché il nuovo girone diventava saturo di squadre, Juventus e Novara furono trasferite al girone lombardo.

Per tentare di raddrizzare la situazione insostenibile, viene eletto presidente Giuseppe Hess, che l’anno precedente giocava ancora come titolare.
Pennano, Barberis, Arioni, Nevi, Bona, Garlanda, Copasso, Besozzi, Varalda, Poggi, Flamberti erano la formazione “tipo”.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909
I primi 100 anni della Juve. Il 1910/1911
I primi 100 anni della Juve. Il 1911/1912

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6721



#30 paola

paola

    Kapa

  • Amministratore
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 158040 messaggi
  • Sesso:Femmina

Inviato 17 marzo 2023 - 08:02

I primi 100 anni della Juve. 1913/14

 

100annijuvecop00000100(3).png

 

Di A.Pavanello

Mentre cominciano ad affacciarsi sull’Europa minacciosi venti di guerra, in Italia il campionato raggiunge il numero di 45 squadre partecipanti, riunite in sei gironi e divise in due gruppi: Italia Settentrionale e Italia Centro-meridionale.

Il nuovo presidente, Giuseppe Hess, molto attaccato alle tradizioni della società, si operò per un deciso cambiamento: uno stile manageriale e meno goliardico, dato che oramai i tempi erano cambiati e bisognava abbandonare quella spensieratezza che aveva contraddistinto i primi anni del club e che minacciava ora di portarlo verso il declino.

La formazione venne interamente rinnovata e tra i nuovi giocatori, spicca il nome di Carlo Bigatto, primo mediano moderno nella storia della Juventus, che giocò dal 1913 al 1931, anno del primo scudetto del “quinquennio”; Bigatto, che fu anche giocatore della Nazionale, era noto per un particolare: portava infatti sempre un copricapo a strisce bianconere...

La Juventus partecipò al girone lombardo ed il cambio di gestione, nonché appunto i nuovi arrivi fecero sentire i loro effetti, tant’è che la squadra ebbe un andamento più costante : spiccano le vittorie contro Racing Libertas, Nazionale Lombardia, US Milanese e il 7-2 inflitto all’Inter alla 9° giornata. I bianconeri si classificarono secondi, proprio dietro ai nerazzurri e accedettero al girone finale dell’Alta Italia con Hellas, Vicenza, Inter, Genoa e Casale. In quest’ultimo girone, i risultati furono meno buoni: pesarono le sconfitte all’andata con Vicenza, Casale e Genoa; nel girone di ritorno i bianconeri persero solamente la partita col Genoa.
La squadra si classificò quarta e venne eliminata. Da notare che al ritorno, la Juventus batté il Casale, che poi avrebbe vinto lo scudetto.

I PRIMI 100 ANNI DELLA JUVE. Prima di iniziare

1897: La fondazione dello JUVENTUS FOOTBALL CLUB
I primi 100 anni della Juve. Il 1898
I primi 100 anni della Juve. Il 1899
I primi 100 anni della Juve. Il 1900
I primi 100 anni della Juve. Il 1901
I primi 100 anni della Juve. Il 1902
I primi 100 anni della Juve. Il 1903
I primi 100 anni della Juve. Il 1904
I primi 100 anni della Juve. Il 1905
I primi 100 anni della Juve. Il 1906
I primi 100 anni della Juve. Il 1907
I primi 100 anni della Juve. Il 1908
I primi 100 anni della Juve. Il 1909
I primi 100 anni della Juve. Il 1910/1911
I primi 100 anni della Juve. Il 1911/1912
I primi 100 anni della Juve. Il 1912/1913

 

http://www.giulemani...lio.asp?id=6725



336769124_1532312873925140_4002742836497






0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 visitatori, 0 utenti anonimi